Come anticipato qualche giorno fa e dopo avervi sottoposto un controverso sondaggio, è venuto il momento di affrontare il tema: l’esaurimento delle risorse naturali, ovvero siamo troppi sulla Terra? Vi anticipiamo che il post è lunghissimo e speriamo vogliate investire qualche minuto del vostro tempo, in cambio del tempo che abbiamo dedicato a scrivere questo […]
Home Economia
Economia
- latest
La sostenibilità del debito pubblico for Dummies
Riceviamo e pubblichiamo con piacere un articolo di Giuseppe Masala sul Debito Pubblico, vista l’odierna valutazione di Moody’s il tempismo è perfetto. Buona Lettura Francois Rabelais Il dibattito politico italiano è ormai da anni imprigionato in un dilemma al quale apparentemente non sembra possibile dare una soluzione: il debito pubblico italiano è sostenibile? E come […]
La nuova via della seta: un cavallo di Troia della Cina
La nuova via della seta, sicuramente ne avete sentito parlare, e se ne avete sentito parlare è stato per elogi e auspici di crescita e prosperità. Quello che però non vi hanno detto è che in questa via fatata, priva di dazi e barriere, gli auspici di crescita e prosperità sono per la Cina e […]
Disoccupazione dati e retorica
Oggi, intorno ai dati sulla disoccupazione, abbiamo proprio assistito ad un teatrino, piccolo e meschino. Raramente entriamo nel dibattito sulle oscillazioni mensili del dato (lo ripeteremo più volte nel corso del post), normalmente ci limitiamo a fornire la lettura numerica: oggi però, no. Partiamo da giugno, mese in cui emergeva un calo della disoccupazione pari […]
C’era vita prima dell’Euro?
<<Sul finire del 2001, da poco uscito dall’università, mi trovavo a bere una birra con il solito gruppo di amici, nel solito pub di sempre. Lo ricordo ancora, una bionda media la pagavo 6000 lire. Passate le feste e l’inverno, ci siamo ritrovati, soliti amici e solito posto, a bere la consueta birra. Noi non […]
Immigrazione e lavoro, oltre i luoghi comuni
’Unione Europea è oggi un pendolo che oscilla continuamente tra un problema e l’altro, sta vivendo una lunga crisi di idee, forse la peggiore dalla data della sua istituzione (l’UE di Maastricht, 1992). Tra i tanti problemi, però, è innegabile che quelli principali siano legati all’immigrazione e alla crisi economico-finanziaria. Oggi parleremo di lavoro e […]
Lavori di destrutturazione in corso (in Europa)
‘è un aspetto sociologico e non solo economico in ciò che sta accadendo in Europa, in particolar modo in Germania e in Italia. Questi paesi hanno una bassissima natalità e hanno spinto per l’implementazione di modelli lavorativi che promuovono la precarietà e la perdita di diritti del lavoro. In questo contesto, come si possa incentivare la […]
TTIP vietato diffondere la bozza dell’accordo
Segnatevi questa data. Oggi, 1 febbraio 2016, viene aperta la prima – probabilmente l’unica – “Leseraum” (Reading Room, Sala di lettura) dedicata al TTIP. Non è un caso che apra in Germania, visto che dei 3.3 milioni di firme raccolte in Europa contro il TTIP, metà arrivano proprio da lì (Italia, non lamentarti poi dell’olio […]
Una bad “Bad bank”
Come tante cose italiane, nemmeno una bad bank, da noi, è una vera bad bank. Siamo riusciti a creare una via di mezzo che serve a poco e scontenta molti. Partiamo dall’inizio. Innanzitutto stiamo parlando di circa 200 miliardi di euro, di non performing loans, altrimenti detti crediti in sofferenza. Questi crediti più o meno […]
COP21 – Diretta da Parigi
In questa pagina seguiremo l’andamento della Conferenza delle parti, che avrà inizio a partire da lunedì 30/11/2015. Media credit: "Paris July 2011-27a" by Alvesgaspar - Own work. Licensed under CC BY-SA 3.0 via Commons - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Paris_July_2011-27a.jpg#/media/File:Paris_July_2011-27a.jpg