Economia

Il Gas dell’Adriatico, una risorsa dimenticata del Paese

È un fatto difficile da commentare osservare il nostro governo che cerca in ogni modo di fissare un tetto massimo al prezzo del gas, in un mondo dove il mercato, e non lo Stato, ha determinato e la crescita e la prosperità dell’Occidente, un governo che dovrebbe cercare in ogni modo di aumentare la sicurezza […]

Siamo troppi sulla terra? Risorse ed umanità, analisi di una interazione vitale

Come anticipato qualche giorno fa e dopo avervi sottoposto un controverso sondaggio, è venuto il momento di affrontare il tema: l’esaurimento delle risorse naturali, ovvero siamo troppi sulla Terra? Vi anticipiamo che il post è lunghissimo e speriamo vogliate investire qualche minuto del vostro tempo, in cambio del tempo che abbiamo dedicato a scrivere questo […]

La sostenibilità del debito pubblico for Dummies

Riceviamo e pubblichiamo con piacere un articolo di Giuseppe Masala sul Debito Pubblico, vista l’odierna valutazione di Moody’s il tempismo è perfetto. Buona Lettura Francois Rabelais Il dibattito politico italiano è ormai da anni imprigionato in un dilemma al quale apparentemente non sembra possibile dare una soluzione: il debito pubblico italiano è sostenibile? E come […]

La nuova via della seta: un cavallo di Troia della Cina

La nuova via della seta, sicuramente ne avete sentito parlare, e se ne avete sentito parlare è stato per elogi e auspici di crescita e prosperità. Quello che però non vi hanno detto è che in questa via fatata, priva di dazi e barriere, gli auspici di crescita e prosperità sono per la Cina e […]

Disoccupazione dati e retorica

Oggi, intorno ai dati sulla disoccupazione, abbiamo proprio assistito ad un teatrino, piccolo e meschino. Raramente entriamo nel dibattito sulle oscillazioni mensili del dato (lo ripeteremo più volte nel corso del post), normalmente ci limitiamo a fornire la lettura numerica: oggi però, no. Partiamo da giugno, mese in cui emergeva un calo della disoccupazione pari […]

C’era vita prima dell’Euro?

Econ1
-3
2,634

<<Sul finire del 2001, da poco uscito dall’università, mi trovavo a bere una birra con il solito gruppo di amici, nel solito pub di sempre. Lo ricordo ancora, una bionda media la pagavo 6000 lire. Passate le feste e l’inverno, ci siamo ritrovati, soliti amici e solito posto, a bere la consueta birra. Noi non […]

Estremo Oriente

Ufficiali Usa a Taiwan: la linea rossa del Partito Comunista Cinese

Viviamo una stagione nella quale i rapporti tra le grandi potenze mondiali non sono più regolati da trattati o relazioni di mutuo interesse. In questa fase della politica internazionale sono le linee rosse le “Red Lines” che vengono utilizzate per demarcare in maniera assertiva e non negoziabile i limiti della trattativa tra gli Stati. Abbiamo chiaramente […]

Il dilemma di Pechino: soccorrere o no la Russia?

Quello che molti analisti (e governi) si stanno chiedendo in questi giorni è se Pechino soccorrerà la Russia.Secondo voci di corridoio Putin avrebbe chiesto a Xi di fornirgli equipaggiamenti necessari a portare avanti uno sforzo bellico impossibile da portare a termine alle attuali condizioni.Secondo alcuni rumors Xi sarebbe stato al corrente di quello che sarebbe […]

L’attacco della Cina Comunista a Taiwan: fantascienza o prossima realtà?

Esiste una sola Cina, e su questo non abbiamo alcun dubbio. Esiste però una questione cinese aperta dai tempi della guerra civile in terra di Cina che dopo settanta anni di annose controversie politiche e diplomatiche la dittatura del Partito Comunista Cinese sembra voler risolvere “Manu Militari”. Taiwan, la Repubblica di Cina, è senza dubbio una […]

Taiwan: veramente parte della “civilizzazione cinese”?

Una prospettiva storica.Il dibattito sul destino della Repubblica di Cina, conosciuta soprattutto come Taiwan, è più che mai acceso; la volontà del regime cinese, l’ambiguità della comunità internazionale, il rischio di una guerra aperta.Probabilmente molti di noi pensano che ciò che distingue la Cina continentale da Taiwan sia solo una visione diversa delle istituzioni e […]

Africa

Gambia: la Timeline delle elezioni

La situazione in Gambia sembra stia facendo precipitare in queste ore il paese in una guerra, frutto della, per ora, insistenza del Presidente Yahja Jammeh a non voler lasciare il proprio posto di potere nonostante le elezioni perse a Dicembre. L’1 Dicembre 2016 si sono tenute infatti nello stato le elezioni presidenziali, di cui vi […]

Una denuncia dal Gabon: mercenari agiscono nel paese

Raccogliamo e rilanciamo una notizia che ci arriva da una nostra fonte diretta in Gabon: mercenari del Burundi e del Chad agiscono nel paese seminando morte e paura, mentre l’esercito resta per larga parte immobile osservatore. La denuncia arriva alle nostre pagine dopo la tornata elettorale che ha visto ufficialmente prevalere l’attuale presidente il musulmano […]

Epidemia di Ebola il virus non avanza (per fortuna)

Oggi, con tutte le cautele del caso e dopo mesi di preoccupazioni crescenti, possiamo scrivere un post che delinea un piccolo miglioramento nell’evoluzione dell’epidemia del virus Ebola in Africa Occidentale. I nuovi dati emessi dall’Organizzazione mondiale della Sanità per il periodo compreso tre il 7 ed il 9 di agosto evidenziano un calo del numero […]

Ebola l’epidemia si estende in Africa. La Nigeria il punto decisivo

Sarà la Nigeria il punto decisivo per capire le prossime fasi dell’attuale epidemia di Ebola. La Nigeria dove il 20 luglio scorso è arrivato un viaggiatore dalla Liberia arrivato a Lagos per curarsi da una febbre improvvisa, con vomito e diarrea: Ebola. Il paziente, un funzionario governativo, è arrivato a Lagos con un volo di […]

Ultimi articoli

Israele Hamas: gli obiettivi di un conflitto.

7 ottobre 2023 ore 6:30 del mattino, ora di Gerusalemme: circa duemilacinquecento miliziani di Hamas, ben addestrati, ben motivati, ben equipaggiati, attaccano rapidamente in uno spazio multi-dominio le aree di confine con la Striscia di Gaza. L’operazione si svolge via terra con mezzi veloci adatti al deserto, via aria con parapendii a motore e droni […]

Il potenziale missilistico dell’Hezbollah libanese e la sua valenza strategica in una guerra contro Israele

La missilistica è dalla metà degli anni 90 uno degli strumenti di deterrenza strategica adottati dall’Hezbollah libanese. Oggi nell’ottobre 2023 questo strumento si è espanso fino a raggiungere un arsenale che conta circa 140000, si avete letto bene, centoquarantamila, missili e razzi tutti puntati su un solo paese: Israele. A differenza degli anni 90 e […]

Israele Hezbollah: la guerra all’orizzonte

Una guerra mai finita, un confine non riconosciuto, una tregua senza prospettive, una forza di pace inerme, un gruppo terroristico più forte del paese da cui opera: questo il quadro nel quale dalla prossima domenica 6 agosto 2023 il conflitto potrebbe erompere nuovamente lungo la “blue line” la linea di confine tra Libano ed Israele […]