Home Prima pagina

Prima pagina

“Le radici del conflitto tra Armenia ed Azerbaigian”

Il conflitto che si sta attualmente svolgendo nel Caucaso tra Armenia e Azerbaigian ha lontane origini e non è nemmeno il primo che intercorre tra i due paesi. Chi in effetti prima d’ora aveva mai sentito parlare del Nagorno-Karabakh fuori dai circoli degli adetti ai lavori o azeri o della diaspora armena? Ben pochi. Già […]

Le armi nucleari tattiche in Europa (dopo l’annuncio di Putin)

Geopolitica alla Radio: l’Unione Europea, uno strumento di dominazione tedesco

In questa puntata della nostra rubrica di Geopolitica alla Radio abbiamo affrontato il tema dell’Europa, e dell’Unione Europa per come è strutturata oggi, che deve affrontare le nuove sfide, ma anche le nuove possibilità relative al rapporto con l’America di Donald Trump, il quale senza dubbio osserva l’Euro e l’Unione Europea come uno “strumento di […]

“Le radici del conflitto tra Armenia ed Azerbaigian”

Il primo discorso da Presidente di Trump: emerge il Neo-Isolazionismo

E’ un mutamento radicale della politica estera americana quello del nuovo presidente degli Stati Uniti Donald Trump, a partire da quel’ “America first”, scandito, ripetuto due volte nel discorso di insediamento. Un principio che, in funzione del perseguimento degli interessi nazionali degli USA, sia economici che geopolitici, sarà alla base delle relazioni internazionali tra Washington […]

“Le radici del conflitto tra Armenia ed Azerbaigian”

Dove sono le portaerei americane nel mondo

Le informazioni che seguono sono reperite on line su fonti non coperte da segreto militare, chiunque le può trovare ma deve sapere dove cercare. Le posizioni sono stimate non in tempo reale e non possono e non vogliono compromettere l’operatività delle unità citate Comprendere dove siano le forze dell’aviazione o dell’esercito è sempre complesso senza […]

Le armi nucleari tattiche in Europa (dopo l’annuncio di Putin)

La strage di piazza Tienanmen, Cina 1989

Era la primavera del 1989, un’altra primavera dopo quella di Praga e prima della primavera araba che ci accompagna da quasi quattro anni. In questa lunga primavera abbiamo assistito alla presa di posizione delle potenze mondiali sui diritti dell’uomo, sul diritto all’autodeterminazione, sul diritto alla libertà e alla democrazia. In questa situazione il ruolo cinese […]

Ufficiali Usa a Taiwan: la linea rossa del Partito Comunista Cinese

Togliere la cittadinanza ai Foreign Fighters

Questo post è uscito su GPC il 15 gennaio 2015, la proposta se fosse stata attuata avrebbe impedito gli attentati di Parigi del 13 novembre Questa mattina vi proponiamo un breve editoriale che rappresenta una concreta e fattibile proposta atta a complicare un poco la vita ai cosiddetti “Foreing Fighters”, i combattenti stranieri che partono […]

Le armi nucleari tattiche in Europa (dopo l’annuncio di Putin)

Armi Chimiche : la Minaccia e la Difesa

Questo post fu pubblicato da GPC all’epoca della crisi chimica in Siria nel 2013 lo riproponiamo oggi alla luce della minaccia chimica terroristica Le armi chimiche rappresentano per molti paesi la risposta economica e semplice da ottenere alla necessità di una certa capacità di deterrenza in alternativa alle armi nucleari. Moltissimi paesi nel mondo dispongono […]

Le armi nucleari tattiche in Europa (dopo l’annuncio di Putin)

Are you prepared? Piccolo compendio dell’impensabile. Esplosione Nucleare

Si è tanto parlato delle raccomandazioni fatte dalla polizia indiana alla popolazione che vive nel Kashmir in relazione ai preparativi necessari a fronteggiare una eventuale guerra nucleare nella zona. Senza arrivare però ad una guerra nucleare l’esplosione di un ordigno atomico in un’area urbana, anche per mere finalità terroristiche, non è una ipotesi solamente accademica. […]

Le armi nucleari tattiche in Europa (dopo l’annuncio di Putin)

Guerra in Ucraina Orientale, una possibile soluzione

Editoriale
26
-179
1.22K
Alla luce dell’intesa tra Mosca e Kiev sul futuro a medio termine del Donbass, vi riproponiamo questo nostro post del 19 luglio 2014 il quale tracciava una delle poche soluzioni possibili per risolvere, almeno temporaneamente la disputa per l’Ucraina Orientale. Oggi sembra che gli accordi tra Mosca e Kiev seguano proprio la direzione intuita e […]

Le armi nucleari tattiche in Europa (dopo l’annuncio di Putin)

-SCENARIO- Usa Russia battaglia nei cieli della Siria -SCENARIO-

Siria inverno 2015/16, le forze governative supportate da battaglioni iraniani e dell’Hezbollah libanese cercano di contenere le forze ribelli che tentano di conquistare (o meglio di portare la guerra) nella capitale siriana, Damasco, e nella fascia costiera della Siria, la cosiddetta regione Alawita, la cui capitale è Latakia, la terra natale di Al Assad e […]